Andrew Archer, illustratore e direttore artistico, è nato a Auckland, in Nuova Zelanda. Attualmente risiede in Australia, più precisamente a Melbourne.
Le sue creazioni artistiche si rifanno alla cultura pop, alla moda, al surrealismo. Fondamentale per il suo sviluppo stilistico è stata l’esperienza di viaggio in Asia. I colori allucinogeni e le linee ritmiche conferiscono ai suoi disegno uno stile unico e versatile, che gli consente di avere un ampia gamma di clienti. La clientela si affida ciecamente ad Andrew, dandogli libertà creativa, fiduciosi di ottenere un prodotto finale capace di catturare l’attenzione.
I suoi lavori non escludono nessun mezzo, sia esso cromatico o stilistico, ma essi si compenetrano, ottenendo lavori straordinariamente accattivanti.
Tra i suoi committenti, i più degni di nota sono Apple, Nintendo e Penguin Publishers.

Everything Everything
Gli Everything Everything sono una band inglese, formatasi a Manchester nel 2007.
Il loro stile musicale, che si può definire elettrico e dinamico, è arricchito dalla voce in falsetto del cantante Jonathan Higgs. Nonostante la generale denominazione di band alternative rock, i ritmi usati dagli Everything Everything sono affini all’R’n’B contemporaneo, al glitch pop e alla musica elettronica, dato soprattutto l’uso del computer. Per quanto riguarda la parte vocale, lo stile è assimilabile al rock progressivo.
Il critico della BBC Paul Lester ha descritto lo stile della band come “una rivolta nella fabbrica della melodia“.
Get to Heaven

L’ultimo album della band è stato pubblicato il 22 giugno 2015 e si chiama “Get to Heaven”, letteralmente “arrivare al paradiso”. La copertina dell’album è stata commissionata a Andrew.
“Volevamo qualcosa di luminoso a causa di quel senso di desensibilizzazione, dove tutto è in grassetto in questi giorni, preso a pugni con informazioni… che è quello che si parla in un sacco con l’album. Si basa su un guaritore (potrebbe non essere ovvio), ma l’uomo nell’immagine è in corso una guarigione, il suo viso ha una sorta di espressione mista tra agonia e estasi. […] Non so se qualcuno vede lo stesso, ma quando lo guardo penso che ci sia un senso di speranza nei suoi occhi; sta cercando nel cielo, alla ricerca di qualcosa di meglio”
Questa è la descrizione del cantante della band Jonathan Higgs.
I colori della composizione, che variano da diverse tonalità di blu a sfumature calde di rosa e arancione, creano un contrasto cromatico suggestivo. Lo sfondo sembra suggerire un’atmosfera crepuscolare o, se associata alla descrizione di Jonathan, all’alba, vista come rinascita e cammino verso un futuro migliore. Le linee compositive, il nervosismo delle mani e la raffigurazione cruda del volto del protagonista rendono l’immagine sinistra e al tempo stessa magnetica.
La copertina è stata riconosciuta come una delle 10 migliori da siti come “creativebloq.com”.

Fonti
Sito ufficiale: http://www.andrewarcher.com/
Fonte testi: http://www.creativebloq.com/graphic-design/top-10-album-artwork-2015-121518439
http://www.nme.com/news/music/everything-everything-3-1219514#dXURMKJ0wKH8BFwr.99